Meteo Italia domani 24 agosto: incredibile sbalzo di 10 gradi in questa regione del Sud mentre al Nord è allerta pioggia

Il 24 agosto 2025 si prospetta come una giornata dalle mille sfaccettature meteorologiche lungo tutto lo Stivale. Mentre alcune città potranno godere di condizioni relativamente stabili, altre dovranno fare i conti con qualche goccia di pioggia e cieli variabili. Le temperature si manterranno su valori piacevoli, tipici di questo periodo dell’anno, ma sarà l’umidità a farla da padrona in molte località, creando quella sensazione di afa che caratterizza spesso gli ultimi scampoli dell’estate italiana.

Milano: tra nuvole e possibili spruzzate

Nel capoluogo lombardo non sono previste piogge significative, nonostante una probabilità di precipitazioni che si attesta al 29%. Qualora dovessero verificarsi, si tratterebbe di fenomeni molto leggeri, con appena 0,6 millimetri di accumulo previsto. La giornata sarà caratterizzata da temperature gradevoli: si partirà da una minima di 18,9°C nelle prime ore del mattino per arrivare a una massima di 24,9°C nel pomeriggio.

Quello che potrebbe creare qualche fastidio sarà l’umidità relativa al 74%, un valore piuttosto elevato che renderà l’aria più densa e appiccicosa del normale. Il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso con una copertura del 71,7%, mentre il vento soffierà con una discreta intensità di 18,4 km/h, contribuendo fortunatamente a mitigare la sensazione di afa.

Roma: la Capitale respira meglio

La Città Eterna vivrà una giornata sostanzialmente asciutta, con una probabilità di pioggia molto bassa del 16,1% e accumuli previsti praticamente nulli. Le temperature saranno le più elevate tra le città analizzate, oscillando tra i 21,3°C della notte e i 28,8°C del primo pomeriggio, valori che rispecchiano il tipico clima mediterraneo della capitale.

L’umidità si attesterà al 69,6%, leggermente inferiore rispetto a Milano ma comunque significativa. Il cielo romano mostrerà una copertura nuvolosa del 41,2%, garantendo qualche schiarita durante la giornata. I venti saranno più moderati rispetto al Nord, con una velocità media di 14,8 km/h, creando condizioni tutto sommato piacevoli per chi vorrà trascorrere del tempo all’aperto.

Napoli: stabilità partenopea con qualche insidia

Il golfo partenopeo godrà di condizioni meteorologiche stabili, con precipitazioni praticamente assenti nonostante una probabilità del 6,5% e un accumulo teorico di 0,8 millimetri. Le temperature si manterranno su valori intermedi tra Milano e Roma, con una minima di 23,8°C e una massima di 26,7°C, creando un clima tipicamente mediterraneo.

L’aspetto più caratteristico della giornata napoletana sarà l’elevata umidità del 77,4%, il valore più alto tra tutte le città considerate. Questa condizione, combinata con temperature miti, potrebbe generare quella sensazione di “muggine” tanto familiare ai napoletani. La copertura nuvolosa sarà contenuta al 32,8%, promettendo ampie schiarite, mentre il vento a 16,2 km/h offrirà un po’ di sollievo dall’afa.

Potenza: fresco montano con sorprese termiche

La città lucana si distingue per condizioni meteorologiche particolarmente interessanti. Non sono attese precipitazioni, con una probabilità residua del 9,7% e accumuli nulli. Quello che colpisce maggiormente è l’escursione termica: si partirà da una minima di soli 13,8°C nelle ore più fredde per arrivare a una massima di 24,4°C, creando uno sbalzo di oltre 10 gradi.

Questa notevole escursione termica è tipica delle località dell’entroterra meridionale, dove l’altitudine e la continentalità del clima creano questi contrasti. L’umidità del 73,3% risulterà meno percepibile grazie alle temperature più contenute. La copertura nuvolosa del 37,5% garantirà un buon soleggiamento, mentre i venti leggeri a 13,3 km/h manterranno l’atmosfera gradevole.

Venezia: la Serenissima sotto la pioggia

La città lagunare sarà l’unica a sperimentare piogge significative durante la giornata, con una probabilità molto elevata del 77,4% e accumuli previsti di 2,9 millimetri. Le precipitazioni si concentreranno principalmente nelle prime ore del mattino, per poi attenuarsi nel corso della giornata.

Le temperature veneziane si manterranno fresche e stabili, oscillando tra i 21°C minimi e i 24°C massimi, con un’escursione termica molto contenuta di soli 3 gradi. L’umidità del 65% sarà la più bassa tra le città considerate, compensata però dalla presenza di precipitazioni. Il vento sarà il più sostenuto, con raffiche a 22,7 km/h che contribuiranno a movimentare l’atmosfera lagunare. La copertura nuvolosa del 63,9% caratterizzerà gran parte della giornata.

Un quadro meteorologico variegato

L’analisi delle condizioni meteorologiche del 24 agosto rivela un Italia divisa tra diverse situazioni atmosferiche. Mentre il Nord-Est dovrà fare i conti con piogge mattutine, il resto del Paese godrà di condizioni sostanzialmente asciutte. Le temperature si manterranno su valori gradevoli ovunque, con Roma che registrerà i valori più elevati e Potenza quelli più freschi, soprattutto nelle ore notturne.

Un elemento comune a tutte le località sarà l’elevata umidità relativa, che oscillerà tra il 65% e il 77%. Questo parametro, spesso sottovalutato ma fondamentale per il comfort climatico, influenzerà la percezione delle temperature, rendendo l’aria più pesante e afosa di quanto i termometri non indichino realmente.

Consigli per la giornata

Per chi si trova a Venezia, sarà consigliabile portare con sé un ombrello pieghevole o una giacca impermeabile leggera, soprattutto se si prevedono uscite mattutine. Le attività all’aperto potranno essere rimandate al pomeriggio, quando le condizioni dovrebbero migliorare sensibilmente.

A Milano, nonostante le temperature miti, l’elevata umidità potrebbe creare fastidio durante le ore più calde. Meglio programmare passeggiate e attività fisiche nelle prime ore del mattino o in serata, quando l’aria risulterà più respirabile.

Gli abitanti di Roma potranno approfittare delle temperature più elevate per attività all’aria aperta, prestando però attenzione all’afa pomeridiana. I parchi e le aree verdi rappresenteranno un’ottima soluzione per sfuggire al calore urbano.

A Napoli, l’alta umidità combinata con temperature miti creerà condizioni tipicamente estive. Chi vorrà visitare il centro storico o trascorrere del tempo sul lungomare dovrà mettere in conto qualche momento di fastidio, compensato fortunatamente dalla brezza marina.

Per chi si trova a Potenza, la giornata si presenterà ideale per escursioni e attività montane. L’ampia escursione termica richiederà però un abbigliamento a strati: freschi nelle prime ore, caldi nel pomeriggio. Sarà perfetto per chi ama i contrasti climatici tipici dell’entroterra meridionale.

In generale, questa giornata di fine agosto offrirà condizioni tutto sommato gradevoli per la maggior parte delle attività quotidiane, con qualche accorgimento legato all’umidità e alle precipitazioni mattutine nel Nord-Est. Un quadro meteorologico che rispecchia perfettamente la varietà climatica del nostro Paese.

Quale città tra queste ha l'umidità più alta il 24 agosto?
Milano con il 74%
Roma con il 69%
Napoli con il 77%
Venezia con il 65%
Potenza con il 73%

Lascia un commento